| |
Materiali Utilizzati
È realizzata impiegando materiali innovativi (come l'acciaio altoresistenziale) che hanno consentito modifiche tecnologiche tali da portare miglioramenti strutturali tangibili. Questi la rendono unica sotto il profilo tecnico-funzionale. |
|
Processo Produttivo
Il progetto ATOMIKA è rivoluzionario non solo per i materiali impiegati, ma anche per il suo processo produttivo: non viene più usata la tradizionale pressofusione a caldo, ma viene adottato uno stampaggio a freddo (blanking and deep drawing) mediante la deformazione del materiale. Inoltre l'assemblaggio della cerniera è realizzato in modo automatico grazie a innovativi macchinari. |
| |
|
Vantaggi
L'utilizzo dell'acciaio ha portato a un significativo miglioramento rispetto alla zama, all'alluminio e ai materiali sintetici:
aumento della resistenza al fuoco, miglior performance alle basse temperature, all'invecchiamento e aumento della sicurezza antieffrazione. |
Salvaguardia dell'ambiente
Tra i risultati derivanti da questo innovativo processo produttivo, vi è anche quello del miglioramento dell'impatto ambientale, grazie all'eliminazione delle emissioni di calore nell'atmosfera.
|
 |
|
L'analisi FEM (Finite Element Method)
Tutta la progettazione è stata supportata dall'analisi FEM che permette di individuare i punti critici di un sistema e calcolare gli stati di sollecitazione/deformazione della struttura. |
|
| Software specifici ed avanzati hanno permesso di simulare i processi di stampaggio dell'acciaio anche dei particolari più complessi, prima di procedere alla realizzazione degli stampi. |
|
|
|